| 
					Spoleto– 
					Ieri 3 marzo 2018 si è tenuta al Teatro Nuovo di Spoleto la 
					prova finale della 72ma edizione del Concorso per Giovani 
					Cantanti Lirici “Comunità Europea” 2018, organizzato dal 
					Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” - Teatro 
					Lirico dell’Umbria.
 La Giuria Internazionale, presieduta dal celebre soprano 
					Edda Moser e composta da Claudio Desderi, illustre baritono; 
					Carlo Palleschi, Direttore d’orchestra; Enrico Girardi, 
					critico musicale del Corriere della Sera e docente di storia 
					ed estetica musicale all’Università Cattolica del Sacro 
					Cuore di Milano e Michelangelo Zurletti, musicologo, critico 
					musicale e Direttore Artistico del Teatro Lirico 
					Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, dopo quattro giorni di 
					selezioni e dopo aver ascoltato i concorrenti provenienti da 
					tutta Europa, ha decretato vincitori della 72ma edizione del 
					Concorso tre cantanti con la seguente graduatoria:
 
 1) WOLFF Susanna, soprano, 27 anni, 
					di Bodo
 
					    
					(Norvegia)
 2) FEDERICI Christian, baritono, 30 anni, di Trieste
 
 3) MARCONE Miryam, soprano, 27 anni, di Trani
 
 Sono inoltre risultati idonei cinque candidati: Canovic 
					Ivana - soprano, Lattante Maria Luisa – soprano, Bozhkilov 
					Bozhidar – basso, Cicio Floriana – soprano, Rinaldi Arianna 
					– mezzosoprano.
 
 I vincitori del Concorso 2018, ammessi al Corso Biennale di 
					Avviamento al Debutto, debutteranno nelle Stagioni Liriche 
					Sperimentali di Spoleto e dell’Umbria 2018 e 2019.
 
 I cantanti, durante il periodo di perfezionamento, 
					seguiranno corsi di spartito e interpretazione con 
					prestigiosi docenti e riceveranno una borsa di studio 
					mensile; seguiranno moduli specifici di interpretazione 
					vocale, recitazione, preparazione dello spartito con celebri 
					cantanti, registi e direttori d’orchestra. Inoltre sono in 
					programma lezioni di Elementi di Storia del Melodramma, 
					lingua straniera, movimento corporeo, mimo e danza. Previsto 
					anche un modulo di foniatria specifico per la voce cantata 
					tenuto dal Dott. Graziano Brozzi.
 
 Al termine del corso i vincitori debutteranno nella STAGIONE 
					LIRICA 2018 dello “Sperimentale” che si svolgerà come di 
					consueto nel mese di settembre.
 
 Il nominativo del cantante che ha ricevuto il punteggio più 
					alto sarà comunicato a NUOVOIMAIE per l’assegnazione del 
					premio Speciale NUOVOIMAIE a valere sui fondi dell’Art. 7 
					della legge 93/92 – settore musica pari a € 15.000 
					(quindicimila/00).
 
 Il Concorso del Teatro Lirico Sperimentale, uno dei più 
					antichi a livello internazionale, ha “laureato” negli anni 
					molti tra i maggiori cantanti lirici, tra cui ricordiamo: 
					Franco Corelli, Cesare Valletti, Antonietta Stella, Anita 
					Cerquetti, Anna Moffo, Marcella Pobbe, Margherita Rinaldi, 
					Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Franco Bonisolli, Renato 
					Bruson, Ruggero Raimondi, Leo Nucci, Mariella Devia, Lucia 
					Aliberti, Giuseppe Sabbatini, Roberto Frontali, Roberto De 
					Candia Sonia Ganassi, Elizabeth Norberg Schulz, Daniela 
					Barcellona, Cinzia Forte, Micaela Carosi e moltissimi altri.
 
 I cantanti vincitori del Concorso, oltre ad esibirsi nella 
					Stagione Lirica di Spoleto e dell’Umbria, avranno la 
					possibilità, come accaduto negli ultimi anni, di esibirsi in 
					occasione di tournée e trasferte nazionali e internazionali 
					grazie agli accordi di collaborazione che il Teatro Lirico 
					Sperimentale ha sottoscritto con Istituzioni e teatri 
					stranieri in Giappone, Cina, Canada, Russia ecc…
 
 Il Concorso è reso possibile grazie alla collaborazione e al 
					sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 
					Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di 
					Risparmio di Spoleto e NUOVOIMAIE.
 
 Al Concorso seguiranno due giorni di libere audizioni, il 4 
					e 5 marzo 2018, presso la Sala Monterosso di Villa Redenta a 
					Spoleto. Le audizioni sono rivolte a tutti coloro che hanno 
					superato i limiti imposti dal Bando per partecipare al 
					Concorso di Canto e per giovani cantanti cittadini paesi 
					extra-europei.
 |